17-b. La realtà è segno: un racconto e un saggio
![](https://i0.wp.com/www.paccosi.net/wp-content/uploads/2021/03/oltretutto-2.jpg?fit=1024%2C1280)
Due esempi di come la ragione una, leggendo le cose e gli avvenimenti come segno, si interroga su Dio.
Un racconto, scritto tanti anni fa da un alunno del mio corso di religione: La casa del cacciatore.
![](https://i0.wp.com/www.paccosi.net/wp-content/uploads/2021/03/Schermata-2021-03-22-alle-17.57.37-1.jpg?resize=1024%2C687)
Due amici che si interrogano su cosa facciano capire le cose che vedono e su qual è il metodo più ragionevole per interpretarle.
Un testo, tratto da un saggio di Romano Guardini, La notte e il sacro, dove il grande filosofo e teologo tedesco si interroga sul sorgere dell’esperienza religiosa in un uomo che vive intensamente la realtà
![](https://i0.wp.com/www.paccosi.net/wp-content/uploads/2021/03/qvvh1xaikv-in-bici-a-guardare-il-cielo-stellato-buonanotte-a-tutti-sogni-belli_b.jpg?resize=542%2C847)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.